INCENTIVI PER PROGRAMMI DI INVESTIMENTO
Consulenza, analisi di fattibilità economico finanziaria, predisposizione di piani d’impresa finalizzati alla richiesta di incentivi per programmi di investimento:
D.Lgs.185/00 “Autoimprenditorialità”: agevolazioni a fondo perduto, mutuo agevolato e conto gestione, per la creazione e lo sviluppo di imprese costituite da giovani nelle aree depresse attraverso:
Capo I – Produzione di beni nei settori dell’agricoltura, dell’industria o dell’artigianato e fornitura di servizi a favore delle imprese.Investimenti previsti non superiori a € 2.582.000
Capo II – Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali, del turismo, della manutenzioni di opere civili e industriali, della tutela ambientale, dell’innovazione tecnologica, dell’agricoltura e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali.Investimenti previsti non superiori a € 516.000
Capo IV – Produzione di beni in agricoltura, industria e artigianato e fornitura di servizi a favore delle imprese realizzate da Cooperative sociali di tipo b). Investimenti previsti non superiori a € 516.000.
D.Lgs.185/00 “Autoimpiego”: inserimento nel mondo del lavoro di soggetti privi di occupazione attraverso la creazione di imprese di piccola dimensione nelle aree economicamente svantaggiate attraverso:
Lavoro Autonomo (ditta individuale). Investimenti fino a € 25.823
Microimpresa (società di persone). Investimenti fino a € 129.114
Franchising (ditta individuale o società).
Contratto di sviluppo: Realizzazione investimenti di rilevanti dimensioni, da 7,5 a 30 milioni di euro.
L.215/92: azioni a favore dell’imprenditoria femminile.
POR Regione Calabria: Programmi di investimenti agevolati a valere sulle misure del POR, attraverso bandi della Regione Calabria, Comunità Montane, GAL, Camere di Commercio ed altri Enti Intermedi.
PSR Calabria: Programmi di investimenti agevolati a valere sulle misure del PSR Regionale nel settore agricoltura.
FINANZA ORDINARIA
Finanziamenti a tasso di mercato in Euro o valuta.
Cofinanziamenti: finanziamenti a copertura del piano finanziario di investimenti agevolati dalla legislazione regionale o nazionale.
Leasing: ordinari ed agevolati.
Fondo Nazionale di garanzia: A copertura di finanziamenti concessi dagli istituti bancari/finanziari, attraverso il Fondo di Garanzia per le PMI (L.662/96)
Finanziamenti bancari diretti.
SICUREZZA e SALUTE sui LUOGHI DI LAVORO
(D.Lgs.81/08 e succ. mod.)
Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi.
Organizzazione e gestione del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale.
Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Corsi di formazione per Datori di Lavoro, Lavoratori e Rappresentanti dei Lavoratori, Addetti alla gestione delle Emergenze Incendio, Evacuazione e Primo Soccorso aziendale.
Redazione di Piani di gestione delle Emergenze.
Nomina del Medico Competente e attività di Sorveglianza Sanitaria.
SICUREZZA SUI CANTIERI (D.Lgs.81/08)
Assunzione incarico di Coordinatore per la Progettazione e per l’ Esecuzione.
Elaborazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento Cantieri.
Elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza e del P.i.M.U.S. (uso ponteggi)
Corsi di Formazione per Addetti Ponteggi.
Corsi di formazione per Addetti conduzione Macchine Operatrici di Cantiere
IGIENE INDUSTRIALE
Misurazioni Strumentali e Relazioni Tecniche per quanto riguarda :
Rumore – Microclima – Illuminazione – Campi Elettromagnetici
QUALITA’ e AMBIENTE
Progettazione e implementazione di Sistemi di Gestione per la Qualità e Sistemi Ambientali, in conformità alle Norme UNI EN ISO 9001:2008 -UNI EN ISO 14001: 2004
Analisi della Organizzazione aziendale ed elaborazione della documentazione prevista (Manuale, Analisi Ambientale Iniziale, Procedure e istruzioni Operative;
Assistenza nella implementazione delle procedure di Sistema
Assistenza nell’iter di certificazione a cura dell’Ente terzo.
SICUREZZA ed IGIENE DEGLI ALIMENTI
Elaborazione di Manuali per l’Autocontrollo basati sul principio dell’HACCP –
Corsi di Formazione per gli Operatori, in materia di igiene degli alimenti.
FORMAZIONE
“Innovazione e Sviluppo” opera nel settore della formazione direttamente o attraverso convenzioni con primari Enti Accreditati presso la Regione Calabria nelle tipologie formazione continua e superiore, in possesso della Certificazione di Qualità Conforme alla norma ISO 9001:2008 e accreditate AICA. Il Consorzio è in grado di supportare le imprese in relazione all’intero percorso di sviluppo delle risorse umane aziendali, mettendo a disposizione la propria esperienza oramai consolidata nell’analisi dei fabbisogni formativi, nell’ideazione, progettazione , avvio e realizzazione di attività di formazione cofinanziata con fondi erogati dalla Regione Calabria, dal Ministero del Lavoro, dal Fondo Sociale Europeo e Fondi Paritetici Interprofessionali:
– attività formative di qualificazione e aggiornamento tecnologico nei settori specifici;
– attività formative sulle tematiche della qualità, dell’ambiente e sulla sicurezza e igiene del lavoro;
– attività formative dirette alla qualificazione delle risorse umane
“Innovazione e Sviluppo” opera inoltre in collaborazione con i principali Enti di Categoria ed Enti Bilaterali nell’ambito della formazione privata, in particolare i corsi liberi finalizzati al rilascio di attestazioni e qualifiche in convenzione con le Istituzioni Provinciali, come ad esempio:
Operatore commerciale del settore alimentare e della somministrazione di alimenti e bevande.
Agente affari in mediazioni immobiliare.
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo.
|